
Quante volte avete sentito di case in vendita a 1 Euro? Si tratta di una trovata commerciale sempre più diffusa, adottata da molti comuni italiani e anche da mole città estere.
Tanto per fare un esempio, in Spagna non solo si possono comprare case a questa cifra, ma è possibile addirittura acquistare interi borghi a una cifra di poco più alta. Ma come è possibile? Cosa si nasconde dietro a queste super offerte? Oggi vi sveliamo quali sono le cose alle quali fare attenzione.
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE: Scarpe Lidl, il grande ritorno nei supermercati: ecco quanto costano.
Case a 1 Euro, ecco perché non finisce tutto qui
Chiedersi come sia possibile acquistare una casa a questa cifra è certamente lecito. Da un lato, dobbiamo dire che si tratta di iniziative da parte dei Comuni che hanno l’obiettivo di ripopolare le proprie case e di riattivare il turismo.
Dall’altro lato però, è giusto dire che (come tutti ben saprete) a questo mondo nessuno ci regala niente. Si tratta quindi di un’iniziativa che ha dei vantaggi, ma non è possibile illudersi di poter comprare una casa ad appena 1 Euro.
Quello che molti non sanno è che dietro a questo prezzo ci sono altre spese. In genere infatti nei bandi si chiarisce che si tratta di immobili che hanno bisogno di una ristrutturazione; e non si parla di ristrutturazioni leggere, ma di lavori sicuramente pesanti.
In molti casi si tratta di abitazioni messe in vendita dal Comune che non è in grado di sostenere le spese per ristrutturarle e metterle in sicurezza. Da aggiungere ci sono anche le fideiussioni che molti Comuni richiedono. Si tratta di polizze da un valore di circa 5 mila euro che durano per 3 anni.
Insomma, da 1 Euro iniziale si può arrivare a spendere anche 40 mila Euro. C’è da dire comunque che si tratta di una cifra sicuramente conveniente per comprare una casa, anche se ben lontana da i pochi centesimi iniziali.
Ecco invece la classifica delle auto più facili da rubare.