
Dal 25 dicembre fino al 31 marzo sono state introdotte nuove regole che riguardano le mascherine FFP2. Cosa cambia? Dove sono obbligatorie e quanto proteggono? Tutto quello che c’è da sapere.
Mascherine FFP2, quanto proteggono e dove sono obbligatorie: tutto quello che c’è da sapere
Con il decreto Natale, il Governo ha introdotto l’obbligo di indossa le mascherine FFP2 all’aperto anche in zona bianca. Ma non è finita qui. Bisogna indossarle anche in queste situazioni:
Per partecipare a spettacoli aperti al pubblico sia all’aperto che al chiuso: cinema, teatri, sale da concerto, locali di intrattenimento e musica dal vivo ecc.
- Eventi e competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’ aperto.
- Su tutti i mezzi di trasporto.
- Per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un positivo.
- Quanto costano adesso in farmacia le mascherine FFP2
Figliuolo, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’ Ordine dei Farmacisti, ha raggiunto un accordo con FederFarma, AssoFaem e FarmacieUnite. La mascherina FFP2 sarà venduta a 0,75 centesimi.
Caratteristiche delle mascherine FFP2
Questo tipo di mascherine sono progettate per proteggere chi le indossa e le persone vicine. Ha un potere filtrante del 98 % e ci protegge da qualcuno che ha il Covid ed evita la trasmissione del virus.
La mascherina chirurgica, invece, evita a chi ha già il Covid di trasmetterlo. Le mascherine chirurgiche, molto comuni e utilizzate maggiormente dalla popolazione, vanno bene per i soggetti positivi. Queste limitano la diffusione nell’ambiente delle particelle potenzialmente infettanti. Bloccano almeno il 95 % dei virus in uscita.
Chi è positivo e indossa la mascherina chirurgica, protegge gli altri dal contagio. Se invece non si è positivi e si entra in contatto con un positivo, se si indossa una mascherina chirurgica il livello di protezione in entrata è più basso, intorno al 20%.