Pappataci, cosa sono, come riconoscerli e rimedi naturali per le punture

Pappataci, cosa sono, come riconoscerli e rimedi naturali per le punture

Oggi parliamo dei pappataci, dei piccoli insetti simili alle zanzare che spesso sottovalutiamo. La loro puntura è però molto fastidiosa e in alcuni casi può causare addirittura la febbre.

Ecco che quindi riconoscere questi insetti, la loro puntura e sapere come agire in conseguenza a quest’ultima può essere davvero molto utile. Vediamo insieme tutte le cose più importanti da sapere su questi insetti e sulla loro puntura.

Sapevi che la puntura dei pappataci può causare addirittura la febbre? Come riconoscerla e come intervenire

Come detto i pappataci sono insetti simili alle zanzare. Sono molto diffusi nei paesi tropicali e subtropicali e anche nell’area mediterranea. Adorano il clima caldo e umido e sono attivi soprattutto con il buio.

Raggiungono una lunghezza massima di 3-4 millimetri e hanno il corpo completamente ricoperto di peli. In genere sono molto più piccoli delle zanzare e dunque più facili da riconoscere.

Ma come si riconosce una loro puntura? Innanzitutto, diciamo che i pappataci pungono per necessità. Per sopravvivere hanno infatti bisogno di alcune proteine che abbiamo nel sangue.

Con una puntura rilasciano una sostanza anticoagulante che stimola il nostro organismo a produrre l’istamina per proteggersi dall’agente esterno. Ed è proprio l’istamina che causa i sintomi più riconoscibili di una puntura di questo insetto, ovvero il rossore, il rigonfiamento e il prurito.

Come possiamo agire in caso di puntura? Il primo rimedio naturale di cui vi vogliamo parlare è l’allume di potassio. Questo rimedio naturale ha infatti notevoli proprietà calmanti, lenitive ed emollienti.

Per calmare il prurito potete usare anche il Tea Tree Oil, che funziona da antibiotico naturale. In alternativa è valido anche l’utilizzo di Olio di neem, con olio con ottime proprietà insettifughe, antimicotiche e antibatteriche.

In ultimo, è molto utile anche l’aloe vera, che è un valido antisettico, antibatterico e antinfiammatorio. Ecco invece i trucchi più efficaci per rimuovere i punti neri.