
Esistono delle trappole mentali che possono farci male. La maggior parte delle volte crediamo che le nostre azioni e il nostro comportamento siano determinati dalla nostra logica e dalla nostra mente razionale. Spesso cadiamo in preda di stereotipi ed etichette e il cervello di ogni persona cerca di risparmiare risorse, il che alla fine porta a diverse distorsioni cognitive che rendono la nostra vita meno piacevole.
Attenzione a queste trappole mentali
Lettura della mente
Questa distorsione cognitiva può essere vista probabilmente nella maggior parte delle famiglie. Spesso crediamo di sapere cosa pensano gli altri di noi. E spesso siamo sicuri che stiano pensando a qualcosa di brutto. E la parte peggiore è che se non fermiamo questi pensieri in tempo, potremmo iniziare ad agire in un certo modo per farci amare dalle persone, il che alla fine porterà al risultato opposto.
Quando cediamo a queste idee, è più probabile che traiamo conclusioni sbagliate sulle persone e sulle loro motivazioni. In queste situazioni, siamo più ansiosi, il che porta all’esaurimento.
Autocritica
L’autocritica non sempre fa bene, questa è una trappola mentale che viene sottovalutata. Porta solo al senso di colpa ed altri problemi psicologici.
L’autocritica non è altro che un segno di cattiva autostima. Il dialogo interno negativo è protagonista anche di un’altra distorsione cognitiva, la filtrazione negativa , che ci fa ignorare tutte le informazioni positive su una situazione e ci fa concentrare sulle cose cattive.
L’effetto del falso consenso
L’effetto del falso consenso è quando pensiamo che la maggior parte delle persone condivida la nostra opinione. Spesso diciamo cose come “Tutti lo fanno” o “La maggior parte delle persone vive così“, anche se non ci sono dati statistici che lo dimostrino.