Come fare per tornare ad amare dopo una pesante delusione

Come fare per tornare ad amare dopo una pesante delusione

Ricominciare ad amare dopo una delusione sentimentale è possibile. Difficile? Sì, ma anche fattibile. Lo sanno tutte quelle persone che nel corso della loro vita hanno ricevuto tante batoste, ma che sono riuscite a rialzarsi, anche più forti di prima

Una storia d’amore che finisce non porta solo dolore, ma anche incertezze, domande sul perché sia finita, su cosa abbiamo sbagliato. Quesiti a cui non è facile dare una risposta, perché farlo vorrebbe dire mettere a nudo la nostra anima, i nostri sentimenti e le nostre emozioni.

Ricominciare ad amare dopo una delusione: sì, ma come?

Tante persone dopo una rottura decidono di stravolgere tutta la loro vita: cambiano amicizie, lavoro e anche città. In poche parole ricominciano da loro stesse.

Ed è forse questo il punto di partenza giusto, non trovate? Partire da se stessi, capendo innanzi tutto che la fine di una relazione non è un fallimento, non vuol dire aver perso il proprio valore.

Anzi, è il contrario, è il momento adatto per riscoprirlo quel valore, per riprendersi in propri spazi e anche il proprio tempo.

Per non rinunciare più a niente, per ritornare a volersi bene. Perché anche quando siamo soli, siamo persone con desideri, emozioni e tanta voglia di fare.

Non serve per forza un partner per essere felici

E tornare ad amare è possibile, ma prima di rivolgere il nostro amore a qualcun’altro, bisognerà imparare ad amare una persona molto più importante: noi stessi.

Come farlo? Cancellando il passato, eliminando i ricordi che ci tormentano, PERDONANDOCI degli eventuali errori commessi.

Nessuno dovrebbe mai portarci via la stima di noi stessi, l’orgoglio che proviamo per ciò che siamo e per ciò che abbiamo fatto.

Quindi, prima di voler tornare ad amare dopo una delusione e una rottura, godiamoci un po’ il fatto di essere tornati single. Godiamoci la libertà e un po’ di sano divertimento!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Rinunciare alle persone: l’importanza di tirarsi indietro