Assegno unico per famiglie con figli a carico

Importanti novità per il 2021 sull’ Assegno unico per le famiglie con figli a carico. È stato necessario un vero e proprio piano di intervento del Governo.

Tutte le novità sull’ Assegno unico

Ci sono ancora delle incertezze, soprattutto su quello che dovrà essere l’importo. A luglio è arrivato il benestare della Camera. Ad oggi il provvedimento è al Senato per l’esame in Commissione Lavoro. Per ottenere ulteriori indicazioni, servirà emanare i decreti attuativi da parte del Ministero della Famiglia, del Lavoro e dell’Economia.

La novità importante della riforma è che tutti i bonus che riguardano la famiglia dovrebbero essere introdotti in un unico assegno. Questo spetterebbe alle famiglie con figli di età non superiore ai 21 anni a carico.

Come accedere all’ assegno unico

I requisiti per accedere all’assegno unico familiare vengono indicati nel Family Act, un piano approvato l’11 giugno del 2020 dal Consiglio dei Ministri. In base al modello Isee viene calcolato il sostegno unico, cd. universale, di importo progressivo.

In poche parole, si tratta di un assegno universale di importo minimo che viene riconosciuto alle famiglie con figli di età non superiore ai 18 anni. Può essere esteso fino all’età di 21.

Potrebbe interessarti anche: Assegno unico universale, arriva il sì della Camera: ecco come funzionerà, a chi spetta e soprattutto quanto vale. Tutte le info utili

Per il figlio successivo al secondo si può ricevere un assegno universale maggiorato del 20% e viene riconosciuto dal settimo mese di gravidanza. L’importo varia in base all’età dei figli a carico e può aumentare se uno dei figli ha una disabilità. In conclusione, l’assegno non deve essere inferiore al trattamento complessivo di quello in godimento al nucleo familiare.

Leggi anche: Opzione donna: chi può richiedere la pensione anticipata