Assenza dal lavoro per depressione: è possibile?

È possibile accettare l’ assenza dal lavoro per depressione? Questa è una malattia e come tale, vi sono varie tutele: dall’indennità INPS alle visite. Ecco tutti i dettagli:

Per tutto il periodo coperto dall’indennità di malattia, il lavoratore ha l’obbligo di essere reperibile negli orari delle visite imposte dall’Inps.

In base al settore lavorativo a cui appartiene un dipendente, gli orari possono variare.

pubblico: dalle 9:00 alle 13:00 dalle 15:00 alle 18:00.

privato: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00;

In questi orari il lavoratore deve farsi trovare presso l’indirizzo che indica nel certificato medico. In questo modo il medico incaricato dall’INPS, svolge il controllo per accertare lo stato della malattia.

Ma ci sono casi in cui un lavoratore può essere esonerato dal rispettare l’obbligo di reperibilità. Tra questi ci sono i lavoratori che hanno subito un infortunio o le donne con gravidanza a rischio.

Le persone affette da depressione, secondo quanto stabilito dalla sentenza 6375/2011 della Corte di Cassazione, può uscire di casa anche nelle fasce di reperibilità. Questo però deve essere prescritto dal medico.

Il lavoratore che soffre di depressione può non rispettare il regolamento previsto per le visite fiscali. Ciò avviene quando il certificato medico che attesta la depressione, indica al lavoratore una terapia che prevede lo svago e le uscite di casa.

Assenza dal lavoro

Il lavoratore che soffre di depressione, se si assenta dal lavoro, deve seguire l’iter burocratico previsto in caso di malattia. Deve inviare la certificazione telematica all’INPS tramite il proprio medico curante.

Inoltre dovrà avvisare l’assenza al datore di lavoro comunicando il numero di protocollo del certificato.

Il certificato di malattia, certifica appunto la prognosi della persona, le date dei giorni di malattia, le generalità del lavoratore e il domicilio per le visite fiscali. Il Sac o Sistema di Accoglienza Centrale riceverà il certificato del medico e lo inoltrerà all’Inps.