
Vi siete mai soffermati a pensare a quanto il cattivo umore dei genitori possa influenzare negativamente i figli? Certi comportamenti influiscono infatti sullo sviluppo emotivo dei bambini, in maniera irreparabile.
L’autostima, l’equilibrio mentale e anche la salute psicologica dei bambini, sono tutte cose che un genitore dovrebbe tutelare.
Il cattivo umore dei genitori distrugge i figli. Un comportamento da evitare
Ad esempio l’assenza di una delle due figure genitoriali, fondamentali per il benessere di un bambino, può causare molti disturbi che non troveranno soluzione nemmeno nell’età adulta.
Uno studio condotto dalla Michigan State University, ha analizzato l’importanza dei genitori nella vita delle persone. Durante la ricerca scientifica sono stati raccolti i dati di circa 730 famiglie americane.
Gli psicologi sono arrivati ad una conclusione allarmante: lo stress dei genitori influenza negativamente i comportamenti e le condizioni psicologiche dei loro figli e di conseguenza il loro sviluppo.
In realtà si trattava di una scoperta scientifica già nota, ma è stato scoperto un ulteriore dato: il cattivo umore dei genitori ha effetti a lungo termine sulla vita dei loro figli, soprattutto per quanto riguarda le abilità sociali.
Il risultato dei dati
I dati parlano chiaro e quello che dicono dovrebbero far riflettere. Secondo la ricerca un alto livello di stress genitoriale comprometto lo sviluppo cognitivo e il linguaggio dei figli.
Inoltre la figura materna non potrà mai rimpiazzare l’assenza di quella paterna, soprattutto nella vita delle bambine.
Alcuni importanti consigli per i genitori
Ecco una serie di semplici consigli rivolti ai genitori che sentono di essere particolarmente stressati.
RICONOSCERE I SEGNALI DI STRESS
La vita dei genitori non è affatto facile, gli impegni sono infinite e le giornate sembrano non bastare mai. Ecco che quindi in balia delle cose da fare si tende a dimenticarsi di noi stessi, per finire poi a trascurare alcuni particolari segnali di stress.
Per migliorare il proprio comportamento è invece necessario saper riconoscere cosa c’è che no va, per eliminare le negatività o per ridurre la loro influenza.
CREARE UNO SPAZIO PERSONALE
Prima di essere genitori siamo essere umani, con passioni e desideri. Trovare un po’ di tempo per noi stessi, non ci rende affatto cattivi genitori, infatti una mamma o un papà felici eseguono i loro compiti con più tranquillità.
ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI
Non bisognerebbe mai vergognarsi di parlare delle varie preoccupazioni, esprimerle invece, potrebbe alleviare il malumore. Parlare con il partner o con gli amici potrebbe essere positivo per migliorare anche il rapporto con i figli.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: