Cellulare in tasca, è dannoso per la salute? Il parere degli esperti

Ci si chiede spesso quali sono i rischi reali del portare il cellulare nella tasca davanti ai pantaloni, alcuni studi ne hanno dimostrato la sua pericolosità per la salute. Anche tenerlo appoggiato all’orecchio durante le chiamate può essere un problema. Vi riveliamo cosa dicono gli esperti:

Portare il cellulare nella tasca davanti dei pantaloni è pericoloso? Ecco cosa succede al tuo corpo

Ormai tutti noi abbiamo un cellulare che ci accompagna sempre e ovunque. Lo teniamo spesso in mano, vicino l’orecchio oppure in tasca. Ma quanto possono essere dannose queste abitudini?

I possibili effetti dannosi delle onde che questi dispositivi emettono non riguardano solo il cervello. Ci sono vari studi che confermano che tenere il cellulare nella tasca anteriore dei pantaloni, può danneggiare la salute degli spermatozoi.

Potrebbe interessarti anche: Bagno: ecco una cosa importantissima da fare quando tiri lo sciacquone

È stato condotto uno studio presso il Technion e il Carmel Medical Center di Haifa (Israele) e i risultati hanno mostrato alcuni possibili rischi. In modo particolare, sugli organi genitali maschili. I ricercatori consigliano di evitare di tenere il proprio smartphone in tasca perché le radiazioni possono interferire con la buona salute degli spermatozoi e aumentare il rischio di infertilità.

A quanto pare, il calore sviluppato dalle radiazioni è nocivo per gli spermatozoi perché riducono la motilità e la vitalità.

E i rischi per le donne invece quali sono? Gli esperti dicono: “Gli studi, ad oggi, hanno evidenziato effetti nocivi in particolare negli uomini a contatto ravvicinato con i cellulari ma non si esclude che questa esposizione sia dannosa anche per le donne (servono ovviamente conferme scientifiche in merito). L’esposizione alle radiazioni potrebbe infatti provocare una riduzione del numero degli ovociti e causare problemi di fertilità“.

E a proposito di salute, ti consigliamo di leggere anche: Cibi peggiori da acquistare nei supermercati: la lista completa