
Lascia il coronavirus fuori dalla porta di casa: ecco come disinfettare le scarpe. Bastano davvero pochi secondi.
Per evitare l’intrusione in casa di batteri e microbi, la soluzione ideale sarebbe di riporre le proprie scarpe in una scarpiera nelle immediate vicinanze ed entrare in casa senza di esse. Ma ecco qualche consiglio utile per pulire le tue scarpe.
Acqua e candeggina
Questo è uno dei metodi più semplici e più conosciuti. Devi semplicemente munirti di acqua e candeggina. Appena arrivi a casa, prendi le tue scarpe e passa un panno imbevuto di acqua e candeggina su di esse. Lascia asciugare all’aria prima di rimetterle al loro posto.
Puoi anche utilizzare la candeggina o un altro disinfettante che elimina i virus e i batteri con un erogatore a getto. Dai una spruzzata sulle suole facendo attenzione a bagnare tutta la superficie, poi lascia asciugare all’aria. È sempre meglio eseguire questa operazione in un lavandino e non per casa.
Prodotti igienizzanti
Puoi utilizzare dei prodotti a base di oli essenziali che contengono proprietà battericide e fungicide. Questi prodotti si usano per disinfettare, sterilizzare e profumare le scarpe. Sono anche utili per mantenere i piedi sani.
Spray
Un altro metodo semplicissimo per disinfettare le proprie scarpe è di utilizzare gli spray per pulire le calzature. Questi spray eliminano i batteri ed assorbono i cattivi odori, inoltre, rilasciano anche profumi gradevoli.
Radiazione ultravioletta
Un’altra soluzione può essere la lampada ultravioletta. Questo apparecchio è di piccole dimensioni, va introdotto all’interno della scarpa e genera la radiazione UV-C. La luce ultravioletta elimina i virus, i funghi, i batteri ed i microrganismi, produce l’ozono che aiuta a sterilizzare tutta la scarpa e ad eliminare i cattivi odori. Mi raccomando, prima di utilizzare questa questo apparecchio leggi bene le istruzioni.
Per evitare di introdurre in casa propria i virus ed i batteri il consiglio migliore che molti esperti danno è di lasciare le scarpe fuori casa. Questa pratica aiuta a mantenere nel tempo il pavimento sano ma non solo, può diventare una sana abitudine per restare in buona salute, specialmente per i bambini.