Come non farsi manipolare: alcuni semplici trucchi

Come non farsi manipolare alcuni semplici trucchi

Parliamo di come non farsi manipolare perché, al giorno d’oggi, avere a che fare con i cosiddetti manipolatori non è certo una cosa rara.

Esistono quelle persone che sfruttano l’arte della manipolazione psicologica per trasformare gli altri in dei veri e propri burattini. Vediamo insieme quindi come non farsi manipolare secondo i trucchi consigliati dagli esperti di psicologia.

Come non farsi manipolare: i trucchi degli esperti di psicologia

Partiamo dal presupposto che il manipolatore è una persona che crea uno squilibrio di potere e che sfrutta le sue vittime per raggiungere un proprio obiettivo.

Non è molto facile riconoscere questo tipo di persone, anche perché si tratta di personalità che agiscono in maniera differente. E proprio per questo noi vi abbiamo già parlato dei tipi di manipolatori che incontriamo nella vita.

Ma come dobbiamo comportarci quando abbiamo a che fare con queste persone? Innanzitutto ricordatevi di mantenere sempre le distanze.

Quando vi rendete conto di avere a che fare con un manipolatore, evitate di interagire con lui o di farlo entrare nella vostra vita. Il modo migliore per evitare di cadere vittime dei manipolatori, infatti, è non permettergli di avvicinarsi a noi.

La seconda cosa da tenere a mente è che un manipolatore agisce facendo leva sui sensi di colpa degli altri. Ricordatevi di evitare di lasciare scoperti i vostri punti deboli e di valutare sempre bene se davvero avete colpa di qualcosa.

Cercate poi di approfondire ciò che pretende da voi. E’ ragionevole ciò che mi chiede? Sono giuste le sue aspettative?  A volte, infatti, ci lasciamo manipolare proprio perché ci sentiamo in colpa di non essere all’altezza degli altri e di ciò che si aspettano da noi.

Non sottovalutate mai neanche l’importanza del tempo. Valutate sempre bene le sue richieste, senza mai agire di impulso. La frase “ci penserò” è molto più importante di quanto si pensi.

In ultimo, ricordatevi l’importanza della parola “no”. Bisogna sempre essere in grado di dire di no, perché va bene la gentilezza e la generosità, ma solo con chi davvero se lo merita.

Non sentitevi mai in colpa nel dire di no, soprattutto se il vostro rifiuto è una conseguenza del trattamento che gli altri vi riservano. Un ultimo consiglio: se pensate di avere a che fare con un manipolatore scappate a gambe levate!