
Molti di noi stanno usando le mascherine come forma di prevenzione per proteggersi dal coronavirus ma sta diventando un problema indossare anche gli occhiali. A chi non è capitato di incappare con la condensa delle lenti?
In questo articolo ti daremo qualche indicazione per evitare l’appannamento delle lenti, i metodi sono due e sono semplicissimi. A diffonderli è il sito Tokio Metropolitan Police Department.
Come evitare la condensa sulle lenti quando si indossa la mascherina
Se vuoi evitare l’appannamento degli occhiali ti basta piegare il quarto superiore della mascherina verso il basso in modo da evitare che il calore prodotto dal respiro crei la condensa sulle lenti.
Il secondo metodo invece richiede l’utilizzo di un fazzoletto di carta che va inserito sulla parte superiore della mascherina e appoggiato sul naso, in questo modo l’alito non andrà ad appannare le lenti degli occhiali.
Attenzione a come indossi la mascherina
È bene ricordare che un uso non corretto delle mascherine può aumentare il rischio di trasmissione dell’infezione da covid-19. L’uso deve essere sempre combinato con altre azioni di prevenzione e di igiene personale e respiratoria. Nessuna misura da sola può fornire la giusta protezione dalle infezioni.
Come ridurre le infezioni
Per ridurre il rischio di infezione è importante lavare frequentemente le mani con acqua e sapone o con soluzioni detergenti a base di alcol, bisogna strofinare le mani per almeno 15-20 secondi utilizzando acqua calda.
Potrebbe interessarti anche: il Presidente dell’ISS ipotizza una chiusura fino a Pasqua
Quando si tossisce o si starnutisce bisogna coprire il naso e la bocca con un fazzoletto che poi va gettato immediatamente. È sempre meglio evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca con le mani non lavate perché le infezioni e non solo l’influenza, si trasmettono in questo modo.
Se puoi evita di uscire di casa, riduci i al minimo i contatti con altre persone e soprattutto, se avverti sintomi riconducibili al coronavirus, rimani a casa.