
Emergenza Coronavirus, spunta la nuova Metafora dei Palloncini che porta la “firma” dell’epidemiologo Pierluigi Lopalco. Da quando il Covid è entrato nelle nostre vite e le ha rivoluzionate giorno dopo giorno, gli studiosi di tutto il mondo lavorano incessantemente per capire come affrontarlo e sconfiggerlo.
Da molti mesi a questa parte, di teorie e supposizioni ne abbiamo sentite davvero molte. Tantissimi scienziati e studiosi si sono esposti sul virus, con varie teorie che, parliamoci chiaro, non hanno fatto altro che confonderci.
A parlare questa volta è Pierluigi Lopalco, che ha parlato del Coronavirus utilizzando la Metafora dei palloncini. Vediamo insieme di che cosa si tratta e come spiega il diffondersi del virus.
Coronavirus, spunta la Metafora dei Palloncini, la nuova teoria dell’epidemiologo Lopalco
Molti di noi si chiedono che cosa succederà con l’arrivo dell’Autunno, dal momento che sono in tanti ad affermare che con la prossima stagione il Covdi – 19 tornerà a colpire in maniera molto più aggressiva.
Secondo Lopalco, per spiegare l’attuale situazione del Coronavirus in Italia, si può ricorrere alla cosiddetta teoria del palloncino. In pratica negli ultimi tempi il virus è sicuramente meno aggressivo, ma non è scomparso.
Il virus continua a circolare a bassa intensità, ma circola. Proviamo a scoppiare quanti più palloncini possibile, prima che arrivi l’Autunno”.
Con queste parole, Lopalco ha provato a spiegare la situazione attuale del Covid. Proprio come succede per il raffreddore, la stagione estiva è un “toccasana” per allontanare il virus.
Stando alle parole dell’epidemiologo, infatti, il freddo predispone ad inoculi virali più consistenti, anche perché ricominciamo a vivere al chiuso e dunque i contagi sono molto più frequenti.
Ecco che quindi una seconda ondata di contagi con l’arrivo della stagione autunnale si fa sempre più probabile. Come detto anche da Speranza, che recentemente ha parlato di tre regole da rispettare per farci trovare pronti a questa seconda ondata.