Coronavirus e vaccino, arriva una buona notizia

Il virologo di Casteldeci Roberto Burioni, ha commentato la buona notizia che riguarda il vaccino che si sta testando sugli animali. “È la miglior notizia che potevamo ricevere”, ha scritto sul suo sito Medicalfacts.

Il vaccino cinese ha dato ottimi risultati

Il vaccino cinese PiCoVacc sul coronavirus testato sui macachi funziona, la notizia è stata pubblicata sulla rivista “Science”. Il virologo sul suo sito ha spiegato:

“Proprio pochi minuti fa è stato pubblicato in una delle più serie riviste del mondo (Science, che mantiene il suo prestigio pur avendo dedicato un articolo anche allo scrivente nel gennaio scorso) il risultato del lavoro di alcuni scienziati cinesi”.

Gli esperti cinesi in laboratorio hanno fatto crescere il coronavirus, l’hanno purificato e riattivato con alcuni metodi già utilizzati in passato. Dopo è stato messo alla prova su topi e ratti, poi con dei macachi che sono molto simili all’uomo.

Il commento di Burioni

“Ebbene i risultati sono stati ottimi: non solo i vaccini non hanno dimostrato alcuna tossicità, ma hanno fatto produrre ai macachi una quantità molto alta di anticorpi neutralizzanti (quelli che – contenuti nel plasma dei guariti – potrebbero essere utili per la guarigione)”.

I ricercatori cinesi hanno poi provato ad infettare sperimentalmente i macachi con il Covid-19, il risultato è stato sorprendente. Non tutti i macachi non vaccinati si sono ammalati e quelli vaccinati sono rimasti sani.

Una buona notizia che è ancora in fase di valutazione

Ovviamente è ancora presto per esultare ma, come ha spiegato Burioni, questi sono i dati migliori che potevano arrivare dalla “sperimentazione animale di un vaccino che è così pronto per la sperimentazione nell’uomo“.

Lo sfogo di Roberto Burioni

Il virologo Roberto Burioni ha concluso il suo commento, dichiarando:

“Da oggi c’è un vaccino e negli animali pare funzionare. Se funzionasse anche negli uomini, saremmo a cavallo. Come al solito, le possibili soluzioni non vengono dai praticoni, dalle persone senza scrupoli, dai messaggi Whatsapp o dalla pagina Facebook di qualche esaltato senza scrupoli. Come vi ho sempre detto le novità le leggeremo sui giornali scientifici”.