Coronavirus: nuovo sintomo annunciato dai medici americani

Coronavirus nuovo sintomo annunciato dai medici americani

Coronavirus, i medici americani avvertono della presenza di un nuovo sintomo che compare dopo la malattia. Una donna di Long Island, Peggy Goroly, ha raccontato di aver notato una massiccia caduta di capelli.

Che hanno cominciato copiosamente a cadere oltre due mesi dopo aver scoperto che era positiva la coronavirus.

Coronavirus: nuovo sintomo da non sottovalutare

La donna ha raccontato di aver cominciato a perdere i capelli intorno alla seconda settimana di giugno. I sintomi del Covid.-19 hanno cominciato a presentarsi i primi di marzo. Affaticamento, palpitazioni, mancanza di respiro e annebbiamento mentale, sono tutti disturbi che l’accompagnano da allora.

A cui si aggiunge anche la caduta dei capelli. Peggy però non è l’unica ad aver mostrato un tale sintomo. Oltre sua figlia di 23 anni, anch’essa risultata positiva, tante altre persone hanno lamentato lo stesso problema.

Peggy infatti è iscritta a un gruppo Facebook in cui si racconta la propria esperienza con il Covid-19. Un gruppo in cui ha trovato tantissime altre persone che hanno condiviso gli stessi problemi e disagi.

E se anche i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie non considerano la caduta dei capelli come una malattia, alcuni medici hanno notato il sintomo in diversi pazienti.

Lo ha annunciato la dottoressa Nate Favini, responsabile medico di Forward, una clinica di assistenza primaria in cui si raccolgono i dati sui pazienti che hanno contratto il Covid-19.

“Tende a essere presente nelle persone che hanno avuto casi piuttosto gravi. Quando il corpo è in una situazione davvero stressante, in pratica devia l’energia dalla crescita dei capelli a cose più essenziali”.

Tale condizione, che può durare fino a 6 mesi, porta i pazienti a perdere addirittura la metà dei propri capelli e riguarda principalmente le donne rispetto agli uomini.

SULLO STESSO ARGOMENTO:

Il 79% delle donne italiane ha subito CatCalling prima dei 17 anni: ecco cos’è