Coronavirus, l’Oms si dissocia dalle dichiarazioni di Walter Ricciardi

Coronavirus, l'Oms si dissocia dalle dichiarazioni di Walter Ricciardi

Nelle ultime ore, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Oms, si è dissociata dalle dichiarazioni di Walter Ricciardi in merito alla gestione dell’emergenza Coronavirus e all’operato di Donald Trump.

Le sue parole avevano fatto il giro del web in pochissimo tempo, scuotendo gli utenti di Internet, i politici del nostro paese e ora anche l’Oms.

In uno Tweet, Ricciardi sembrava voler invitare in maniera simbolica ad uccidere il Presidente degli Stati Uniti d’America.

Un tweet che come detto ha suscitato moltissime polemiche e dal quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha voluto prendere le distanze. Vediamo insieme che cosa è successo.

Coronavirus, l’Oms si dissocia dalle dichiarazioni di Ricciardi: “Non ci rappresenta”

Walter Ricciardi non rappresenta l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), ma il Governo Italiano presso il comitato Esecutivo dell’organizzazione.

Con queste parole l’Organizzazione Mondiale della Sanità prende le distanze dal Tweet di Walter Ricciardi. Stando a quanto dichiarato dall’Oms, le opinioni di Ricciardi non rappresentano l’Organizzazione e come tali non dovrebbero essere associate al nome dell’Oms.

Ma come detto le parole del medico ed ex attore italiano hanno scosso un po’ tutti. Matteo Salvini non si è risparmiato neanche in questo caso, dichiarando che Ricciardi “non ne ha azzeccata una sul Virus e adesso insulta pure Trump”.

Tra polemiche e discussioni, il tweet di Ricciardi ha sicuramente avuto conseguenze peggiori. Sono tantissimi i video che circolano nelle ultime ore di persone che picchiano un pupazzo con il volto di Trump.

Nel frattempo l’Italia continua ad affrontare il lockdown e l’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus. Tutti i cittadini attendono la Conferenza Stampa del Premier Conte per capire quando e come finirà l’isolamento e il lockdown.

E nel frattempo, il Governo fa sapere che la ripartenza prima di Maggio si può fare, ma solo ad alcune condizioni. Mentre sembra chiaro che la politica da usare sarà sicuramente una politica di sicurezza e gradualità.