I 10 comandamenti della dieta in gravidanza: ecco qualche prezioso consiglio per le future mamme

dieta in gravidanza consigli

Dieta in gravidanza, i consigli per le future mamme.

Durante la gravidanza, il corpo di una donna cambia e possono esserci delle conseguenze temporanee come gonfiore, tensione della pelle, aumento di peso e altre permanenti come smagliature, cellulite, capillari, macchie cutanee.

Dieta in gravidanza: prevenire questi problemi, non è così difficile come sembra.

Inizia la gravidanza con un peso ottimale perché il sovrappeso comporta un lavoro eccessivo per il fegato, i reni e il sistema circolatorio.

Ma, almeno dopo il primo mese, non devi controllare il peso in maniera rigida perché il corpo ha bisogno di una riserva di grasso che può avere un effetto protettivo ed essere utile durante l’allattamento del neonato.

Durante la gravidanza non devi assolutamente ricorrere ai rimedi anti-fame, così come i diuretici o gli ormoni tiroidei perché possono causare rischi al bambino.

Puoi mangiare di tutto ma non devi esagerare! Quindi, scegli bene gli ingredienti ed evita il cibo veloce o precotto. Basta poco per garantire la buona salute del bambino e della mamma.

Mangia piatti unici

Sono un buon metodo per garantire tutti i nutrienti (carboidrati, proteine, vitamine, minerali) necessari al corpo. Ad esempio, pasta e fagioli.

Passiamo alla domanda spinosa: il grasso?

La quantità giornaliera varia in base alla stagione in cui avviene la gravidanza, ad esempio, in estate il corpo ha meno bisogno di cibo rispetto all’inverno.

Il punto chiave è la scelta del cibo: i cibi più sani sono quelli che contengono la più alta quantità di acidi grassi insaturi: burro grezzo, olio d’oliva e olio di girasole.

Gli esperti consigliano di scegliere alimenti che contengano una bassa quantità di grassi saturi come il pollo o il pesce, puoi accompagnarli con uova e latticini per completare il fabbisogno proteico.

È consigliato consumare da 10 a 15 grammi di olio extravergine d’oliva al giorno perché favorisce l’assimilazione delle vitamine liposolubili contenute nelle verdure. Quindi evita di mangiare insalata scondita!

Non dimenticare di consumare cereali, se c’è carenza di carboidrati, l’organismo li otterrà dalle proteine ​​e questo processo lascerà residui che dovranno essere eliminati.

Attenzione quando mangi fuori casa

Scegli piatti con condimenti non troppo elaborati, consuma il pane anziché grissini e biscotti poiché contengono il doppio delle calorie, conservanti e grassi. Evita i dolci e i cibi dei fast food come hot dog e hamburger.

Leggi anche: La dieta infallibile per rigenerare e disintossicare i polmoni in soli 3 giorni