
Oggi parliamo delle fame nervosa, uno dei principali nemici di chi sta cercando di perdere peso. La sensazione di fame, infatti, è qualcosa che difficilmente riusciamo ad ignorare, motivo per il quale le diete sono sempre un grande sacrificio.
A volte, però, non si tratta di vera e propria fame, ma più che altro di quella definita come fame nervosa. Sappiamo davvero capire la differenza? Scopriamo insieme come farlo.
Come capire se è vera fame o solo fame nervosa
Lo sappiamo, mangiare è una delle cose più belle del mondo. Allo stesso modo, però, anche la forma fisica non è un problema da sottovalutare.
E non tanto per un fatto estetico, dal momento che la scienza ha dichiarato che le donne in carne sono più apprezzate dagli uomini. Più che altro, invece, per una questione di salute, visto che l’obesità è una delle malattie più diffuse al mondo.
Sappiamo come distinguere la fame vera dalla fame nervosa? Oggi proviamo a darvi qualche suggerimento. Innanzitutto, dobbiamo capire se si tratti davvero di un bisogno fisico.
Quando il nostro organismo reclama il cibo, lo fa manifestando un disagio a livello fisico. Arrivano i crampi e la nostra pancia inizia a fare dei rumori strani. Ecco, quella è sicuramente vera fame!
Ho così fame che potrei mangiare qualsiasi cosa? Quando la fame è fisica, non importa che cosa si decida di mettere sotto i denti, purché si ingerisca qualcosa. Se invece avete voglia di quel cibo particolare, allora non è vera fame.
Forse è solo sete? Anche questa è una domanda che dobbiamo farci per capire se siamo davvero affamati. Può sembrare banale, ma a volte queste due sensazioni tendono a confondersi.
Forse è solo noia? Esatto, avete capito bene. Molto spesso la fame nervosa è una conseguenza della noia. Magari siete sul divano a guardare la tv e improvvisamente sentite di avere fame. Fermi, è solo fame nervosa!