Fase 2, auto e spesa: ecco tutto ciò che c’è da sapere

Fase 2, auto e spesa ecco tutto ciò che c'è da sapere

Siamo ormai da qualche giorno nella vera fase 2 dell’emergenza Coronavirus e i dubbi riguardo alle auto e alla spesa sono ancora molti.

Si può fare la spesa in due? Si può andare al supermercato con un amico? E quali sono le regole per le auto? Quanti passeggeri per automobile possono circolare? Posso andare in macchina con amico?

Queste sono solo alcune delle domande più frequenti riguardo a questa fase dell’emergenza Coronavirus. Una fase che ha previsto un netto allentamento delle misure di restrizioni, ma con la guardia che resta alta.

Come vi abbiamo ripetuto più volte, infatti, il nostro comportamento in questo periodo potrebbe fare la differenza su un’eventuale ricaduta. Vediamo quindi quali sono le direttive per auto e spesa in questa fase 2 dell’emergenza Coronavirus.

Fase 2, auto e spesa: cosa si può fare e cosa non si può fare

Si può andare a fare la spesa in 2?

Diciamo che per quanto riguarda la risposta a questa domanda le cose non sono ancora chiare. Mentre durante la prima fase dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus era espressamente vietato fare la spesa con un familiare o un convivente, durante la fase 2 non ci sono obblighi scritti.

C’è da dire comunque che molti supermercati, nonostante non ci sia un divieto vero e proprio, sono molto severi su questa questione. Ecco che quindi il nostro consiglio è quello di evitare quando possibile di andare a fare la spesa in due.

Posso andare in auto con gli amici? E con i familiari?

In questo caso invece le regole sono più chiare. In caso di dubbi, dobbiamo sempre ricordarci che anche durante questa fase vale una regola più delle altre: mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro.

Quando avete un dubbio su cosa è possibile fare e cosa non è possibile fare, provate a farvi questa domanda. Posso mantenere la distanza minima di un metro in questa situazione? La risposta alla domanda risolverà i vostri dubbi.

E vale lo stesso per le auto. All’interno di un’automobile si può stare solo se viene rispettata la distanza minima di un metro. Dunque in caso di una normale utilitaria, c’è posto solo per il guidatore e un passeggero che deve stare nei seggiolini di dietro.

Ovviamente non valo lo stesso discorso per le persone che convivono. Ecco invece quali sono i luoghi in cui c’è maggior rischio di contagio.