
Quasi tutto tutto il mondo è in quarantena a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, ma possiamo approfittare di questo momento per ritrovare la creatività che è in noi. Queste 5 figure iconiche hanno segnato la storia durante la loro quarantena. Sicuramente la loro storia vi ispirerà. Ecco chi sono:
Isaac Newton
Nel 1665 la peste bubbonica colpì l’Inghilterra, durante la quarantena, Isaac Newton scoprì la Teoria della gravità. Per 18 mesi aveva trascorso i suoi giorni a studiare costantemente, grazie a questo periodo di restrizione scoprì la famosa teoria. Le sue scoperte hanno cambiato per sempre il volto della fisica e della matematica.
Simone de Beauvoir
È stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Il suo lavoro più noto è il famosissimo Les Bouches inutiles, che scrisse nel 1945, mentre si trovava in quarantena.
William Shakespeare
Dopo la peste bubbonica, William Shakespeare scrisse l’iconica commedia Re Lear mentre si trovava in quarantena in Inghilterra. Durante questo periodo difficile scrisse anche molte poesie, tra cui Venere e Adone.
Leggi anche: Il grido d’aiuto del medico morto per coronavirus
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio era uno scrittore e poeta italiano, è stato una delle figure più importanti del panorama letterario europeo del XIV secolo. Nel 1348 la Peste Nera colpì la città di Firenze, luogo in cui era nato, morirono suo padre e la matrigna. Per salvarsi, Boccaccio si rifugiò in quarantena nella sua villa di campagna. È durante questo periodo che scrisse l’iconico libro Decameron.
Frida Kahlo
E infine, tra le figure iconiche troviamo Frida Kahlo. È la famosa artista messicana a cui, tutt’oggi, molti si ispirano a lei. All’età di sei anni le era stata diagnosticata la poliomielite che l’aveva costretta ad un lungo periodo di riposo a letto. Circa 12 anni dopo, aveva subito un grave incidente in autobus che la costrinse nuovamente ad un luogo periodo di riposo. Durante questo periodo dipinse il primo autoritratto utilizzando uno specchio che si trovava sopra il suo letto. I suoi dipinti vengono venerati ancora oggi.