Le foreste italiane più belle: dove si trovano?

Foreste italiane più belle dove si trovano?
Foreste italiane più belle dove si trovano e quali sono?

Le foreste italiane più belle: un viaggio alla ricerca della natura

Le foreste italiane più belle sono sparse nel territorio italiano. Una delle più belle è il bosco dei larici delle Dolomiti. Tra le cime innevate, il bosco incantato sa restituire agli occhi una bellezza pura e perfetta.

Come solo natura crea. Anche Stupinigi, nell’area metropolitana di Torino regala emozioni non da poco con il suo parco naturale. Cinghiali, lepri, caprioli lo hanno scelto come habitat naturale, malgrado la vicinanza con la città. Stupenda anche Roccamorice, in Abruzzo.

Un’area molto rinomata per tutti gli scalatori. Qui, la via aperta sul masso e la faggeta circostante offrono una vera boccata di ossigeno.

Pianificate un weekend in questo meraviglioso paradiso terrestre: difficilmente ve ne pentirete. O, in alternativa, se siete amanti dell’acqua allora visitate il Parco Bucci di Faenza.

Gli alberi che crescono direttamente dentro l’acqua saranno una bellissima attrattiva per voi!

Foreste italiane: la natura ci offre un dono prezioso, impariamo ad apprezzarlo

Nell’elenco delle foreste italiane più belle non possono mancare il Parco dell’Orecchiella, nella Garfagnana, Toscana e la Val di Caldenave, nella Catena del Lagorai, Trentino.

Luoghi magici in cui i caprioli vivono immersi in una splendida cornice naturale. Per restare in Toscana, la provincia di Grosseto vanta Castell’Azzara, un comune immerso nel verde, ideale per gite fuori porta.

Mentre il Parco Regionale Oglio Sud, Lombardia crea interessanti geometrie di pioppi altissimi, a perdita d’occhio.

Tutti luoghi stupendi del Nord Italia che regalano serenità e pace interiore. Il patrimonio forestale del nostro paese è uno dei più apprezzati anche a livello internazionale. Una ragione in più per preservarlo ed imparare ad apprezzarlo.

Leggi anche Le curiosità scelte per te da Tra Genio e Follia!