
Parliamo di gruppo sanguigno e alimentazione, perché secondo gli esperti ci sono degli alimenti da preferire in base proprio al nostro gruppo sanguigno.
Ma perché succede? Perché il nostro gruppo sanguigno si lega in maniera profonda con il nostro metabolismo e soprattutto con la nostra capacità di digestione. Ecco dunque come sono legati il gruppo sanguigno e l’alimentazione.
Gruppo sanguigno e alimentazione: i consigli degli esperti
Iniziamo da coloro che hanno il gruppo sanguigno di tipo A. Gli esperti consigliano per queste persone una dieta vegetariana.
Questo perché sembra che le persone di questo gruppo sanguigno abbiano bassi livelli di acido gastrico e dunque non digeriscono molto bene le proteine animali e il grasso.
Ovviamente, come sempre vi ricordiamo, il consiglio non è mai quello di eliminare del tutto un cibo dalla nostra dieta. Cercate solo di preferire frutta e verdure alla carne.
E che dire di coloro che hanno il gruppo sanguigno di tipo B? Le persone che hanno questo gruppo sanguigno sono considerate onnivore. In pratica, possono mangiare di tutto senza grandi difficoltà.
Se vogliamo scendere nel dettaglio, però, meglio evitare cibi come mais, grano, pomodori o arachidi, perché rischiano di farvi ingrassare e di affaticare il vostro organismo.
Attenzione anche al pollo, perché secondo alcuni esperti si tratta di un alimento che può causare una serie di disturbi immunitari nelle persone con il gruppo sanguigno B.
Infine parliamo di coloro che hanno il gruppo sanguigno 0. Si tratta di organismi che hanno un acido gastrico elevato e dunque hanno ottime capacità di digerire sia le proteine animali che i grassi.
Proprio per questo, gli esperti consigliano una dieta ricca di proteine, con molta carne, pesce, verdura e ovviamente frutta. Sì anche ai carboidrati e ai legumi in generale. Ma a proposito di questo, sapete quali sono le 5 cose che dovreste assolutamente sapere se il vostro sangue è di tipo 0?