
I figli unici sono viziati? E’ questo l’argomento dell’articolo di oggi, un argomento che da sempre divide la popolazione in due diverse categorie.
Chi crede che sia vero (e generalmente parliamo di coloro che hanno fratelli e sorelle) e chi, al contrario, crede che si tratti di un antico mito da sfatare. Ed in questo caso si tratta ovviamente delle persone che non hanno fratelli.
Ma quale è la verità? La scienza ha provato a rispondere a questa domanda. Sembra che si tratti di un semplice mito da sfatare. Vediamo insieme perché.
I figli unici sono viziati? Ecco come risponde la scienza
Lo abbia sentito dire più volte: i figli unici sono viziati. Ma è davvero così o si tratta di un fastidioso pregiudizio che ormai ci portiamo dietro da tanto?
Da metà dell’800, per la precisione. Fu E.W. Bohannon ad esprimere per la prima volta questo concetto, definendo i figli unici come una malattia in se stessa.
Il pedagogo della Clark University in Massachusetts chiese a 200 partecipanti di rispondere ad un questionario. Il questionario era semplice. I partecipanti dovevano descrivere i figli unici.
196 persone su 200 scrissero tra le caratteristiche la parola “viziato“. C’è da dire che parliamo di 200 anni fa. Un periodo in cui sicuramente lo stile di vita di una famiglia era sicuramente diverso.
Ma oggi è ancora così? Secondo Toni Falbo, una psicologa dell‘Università del Texas, no. La psicologa ha analizzato più di 200 casi studio, raggiungendo un risultato finale: non è vero che i figli unici sono viziati.
Secondo la sua ricerca hanno semplicemente un rapporto diverso con i loro genitori, molto più profondo. Secondo una ricerca cinese, invece, i figli unici sono sicuramente meno altruisti ma decisamente più creativi.
E voi da che parte state? E a proposito di questo. Ecco 7 motivi per cui il legame tra sorelle è uno dei più forti in assoluto.