I sintomi del Binge Eating Disorder, ovvero della malattia del cibo

I sintomi del Binge Eating Disorder ovvero della malattia del cibo

Parliamo dei sintomi del Binge Eating Disorder, meglio conosciuta con il nome malattia del cibo. In pratica si tratta del cosiddetto disturbo da alimentazione incontrollata, ovvero della necessità di mangiare di continuo.

Una patologia che, se non riconosciuta e curata in tempo, può dare origini a numerosi problemi di salute. Vediamo nel dettaglio di che cosa stiamo parlando.

Come riconoscere la malattia del cibo: i sintomi del Binge Eating Disorder

Come tutti noi sappiamo, e come noi non smettiamo mai di ripetervi, l’alimentazione è davvero importante per la nostra salute.

Mangiare bene e mangiare sano è tra le cose principali da fare per mantenere il benessere del nostro organismo. Proprio per questo, sono sempre di più i disturbi legati all’alimentazione.

Tra questi, esiste anche il Binge Eating Disorder, ovvero la malattia del cibo. Le persone colpite da questo disturbo sentono il bisogno di mangiare continuamente. Un bisogno che, ovviamente, non ha niente a che vedere con il senso di fame.

Inutile dire quanto questa patologia possa essere pericolosa. Ma quali sono i sintomi del Binge Eating Disorder? Vediamo insieme i segnali per riconoscere questo disturbo.

Primo tra tutti, ovviamente, è il mancato controllo del bisogno di alimentazione. Non riuscite a controllare la vostra fame, così come non riuscite a controllare il vostro bisogno di mangiare.

Sapete che è sbagliato, ma non fate niente per impedirlo. “Mi farà male? Che importa, io ho fame. Da domani dieta”. E così all’infinito.

Anche la rapidità con la quale si consumano i pasti può essere un sintomo di questo disturbo. Avete talmente tanta voglia di mangiare che vi ingozzate come se non ci fosse un domani, come se non mangiaste da un mese.

Come detto, il bisogno di mangiare esula dalla vera e propria fame. Chi soffre di questa malattia sente il bisogno di mangiare continuamente, anche quando non ha veramente fame.

Anche il senso di vergogna può essere un campanello d’allarme. Le persone che soffrono di questo disturbo tendono a mangiare di nascosto, senza farsi vedere dagli altri. E così quando si è in compagnia si mangia in maniera normale, ma appena si torna a casa ci si abbuffa senza ritegno.

Ovviamente, tutto questo è legato anche a sintomi di materia emotiva. Le persone che soffrono di Binge Eating Disorder provano molto spesso ansia, stress, paura del giudizio altrui.

Ma cosa fare per rimediare? Il consiglio migliore che possiamo darvi è quello di rivolgervi ad uno specialista. Lui e soltanto lui saprà indicarvi la strada giusta da seguire per guarire da questo problema.