
Uno studio ha rivelato i sintomi post Covid. Sono quei sintomi che si manifestano nei pazienti guariti dal virus e che i medici definiscono una vera e propria sindrome post-Covid.
Lo studio
La ricerca è stata pubblicata da un gruppo di geriatri della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e dell’Università Cattolica. Il campus di Roma sta cercando di fare chiarezza sui sintomi più frequenti nei pazienti che hanno contratto il virus.
Coronavirus, i sintomi della sindrome post-Covid
Lo studio è stato eseguito su 143 pazienti messi in osservazione dal mese di maggio. Nel corso di due mesi, solo il 10% non presentava sintomi correlati alla malattia iniziale. Ben il 90% presentava stanchezza intensa, affanno e dolori alle articolazioni.
La conclusione
Francesco Landi, docente di Medicina interna e geriatria all’Università Cattolica, ha affermato:
“Il messaggio importante è che tutti i pazienti che hanno avuto Covid-19 e soprattutto quelli colpiti dalle forme più gravi, che hanno richiesto un ricovero in rianimazione o che hanno avuto bisogno di ossigenoterapia, devono essere sottoposti a controlli multi-organo nel tempo”.
Ed ha aggiunto:
“Inoltre devono essere valutati attentamente rispetto alla persistenza di alcuni sintomi. Questo perché siamo di fronte a una malattia nuova, sconosciuta ed è quindi importante cercare di individuare gli eventuali danni a breve o a lungo termine”.
Per fortuna, da questo studio è emerso anche che non sono stati riscontrati danni agli organi più importanti. Principalmente il cuore, il fegato, i polmoni e gli occhi. Le conseguenze post Covid sono spossatezza cronica che non deve essere sottovalutata:
“Importante anche la gestione dei disturbi della sfera psichica di questi pazienti, molti dei quali (fino al 20%) presentano un vero e proprio disturbo post-traumatico da stress. Fondamentale, infine, ripristinare una corretta alimentazione: molti pazienti presentano ancora disturbi dell’appetito, altri hanno una franca perdita di massa muscolare (sarcopenia)”.