
Oggi parliamo del disturbo dipendente di personalità, una condizione sempre più spesso sottovalutata, soprattutto perché non riconosciuta in tempo. Chiamato anche DDP, questo disturbo è caratterizzato dall’incapacità di stare da soli.
Si sente spesso dire “quella persona non sa stare da sola” e spesso si sottovaluta questa situazione. Certo, non si tratta sempre di un disturbo, ma non per questo dovremmo ignorare i segnali e i campanelli d’allarme. Vediamo insieme di che cosa stiamo parlando.
Hai sempre bisogno di compagnia? Potresti soffrire del disturbo dipendente di personalità
Si chiama Disturbo Dipendente di Personalità e come detto si manifesta nelle persone che non sono in grado di stare da sole. Il sintomo più importante è sicuramente l’ansia, che si manifesta ovviamente quando si è da soli e senza la compagnia di altre persone.
Coloro che soffrono di questo disturbo si affidano agli altri in tutto e per tutto. Per cose pratiche, ma anche per rassicurazioni, consulenze e anche per far prendere loro decisioni riguardo alla loro vita privata.
Ovviamente tutto si basa sull’insicurezza di fondo. Non ci sentiamo sicuri di noi stessi e ci sentiamo incapaci di fare le cose, di prendere decisioni. Ecco che quindi la presenza delle persone attorno a noi diventa molto più che fondamentale, quasi inevitabile.
Come detto i sintomi principali sono quelli legati all’ansia. Attacchi di panico, paura, pessimismo, nervosismo e tensione. Sono queste le principali manifestazioni di questo disturbo.
Essendo sintomi così comuni, è sempre molto difficile riuscire ad individuare e riconoscere questo tipo di disturbo. Di solito sono gli psichiatri e gli psicologi a diagnosticare questo tipo di disturbo che, come ogni tipo di problema, non andrebbe mai sottovalutato.
Ecco perché è importante riconoscerlo e affrontarlo in tempo. E a proposito di questo, date un’occhiata all’articolo che parla delle emozioni che ci fanno ammalare e dei sentimenti da non sottovalutare.