
Quando si diventa neogenitori è molto facile incappare in qualche errore più o meno rilevante. Si dice che un figlio stravolge la vita. Ed è assolutamente vero!
Fra abitudini da cambiare, poche ore per dormire e quasi niente tempo libero per se stessi, non bisogna mai sottovalutare il fattore economico.
L’errore più grande che commettono i neogenitori
Prima che nasca un bambino i genitore in sua attesa devono affrontare molte spese importanti: la culla, il passeggino, sterilizzatore e tantissimi altri oggetti per nulla necessari.
Il problema è che la felicità e l’entusiasmo ci fanno eccedere negli acquisti e il passo per ritrovarsi con la casa piena di cose inutili è davvero molto breve.
Secondo uno studio, la maggior quantità di soldi viene spesa proprio nei vestitini. E l’errore dei neogenitori riguarda proprio il guardaroba dei pargoli.
Un bambino appena nato non ha bisogno di un armadio pieno di minuscoli abitini. Prima di tutto perché cambia taglia nel giro di poche settimane e poi perché i vestiti sono i regali che amici e parenti scelgono di fare.
Per non parlare dell’arte del riciclo: ci sarà sempre un’amica o una sorella pronta a prestare scatoloni interi di vecchi vestitini ancora in perfette condizioni.
Sì, perché come abbiamo detto con i neonati è probabile che alcuni vestitini vengano indossati solo una volta, al massimo due. Crescono in fretta e dopo poco gli abiti acquistati diventano piccoli.
Ma cosa spinge i neogenitori a commettere questo errore così frequente e comune? Sicuramente incide anche il costo degli abiti, che possono costare veramente poco. Quindi una tutina che costa appena 10 euro può trarci in inganno e poi arrivare a 50/60 euro di vestiti è molto semplice.
Gli esperti quindi consigliano di evitare acquisti compulsivi e di farsi consigliare sulle cose che sono veramente utili da amici o parenti che hanno avuto da poco un bambino.
Come si dice, l’esperienza insegna!
SULLO STESSO ARGOMENTO:
Il cattivo umore dei genitori distrugge i figli. Un comportamento da evitare