La molecola naturale che uccide il Coronavirus

Si chiama quercetina ed è la molecola naturale che uccide il Coronavirus, è questa la scoperta degli studiosi del Cnr.

Sappiamo quanto il coronavirus ha sconvolto e sconvolge ancora le nostre vite e quanto, nonostante tutti gli sforzi nel rispettare le misure di distanziamento e gli accorgimenti anti contagio, l’unico modo per sconfiggerlo è la ricerca di un rimedio farmacologico.

Nuova scoperta degli studiosi: la molecola naturale che uccide il Covid

Gli esperti, fortunatamente, hanno scoperto altre armi per combattere questa malattia. Su Rai News si legge:

Bisogna ricercarsi nello sviluppo di potenti farmaci antivirali che bloccano la proteasi specifica dell’HIV, una proteina fondamentale per la replicazione virale. Alcuni di questi farmaci sono stati testati su SARS-CoV-2, ma danno l’effetto sperato“. Ciò vuol dire sviluppare dei farmaci antivirali adatti al Covid-19.

Come la quercetina uccide il Covid

La quercetina è la molecola naturale che funziona da inibitore specifico per il SARS-CoV-2 ed ha un effetto destabilizzante su 3CLpro che è una delle principali proteine del virus.

Questa incredibile scoperta viene portata avanti da Bruno Rizzuti dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Cosenza. Allo studio partecipa un gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista International journal of biological macromolecules.

Rizzuti spiega che questa molecola è alla pari dei migliori antivirali a disposizione contro il Coronavirus.

“La quercetina ha una serie di proprietà originali e interessanti dal punto di vista farmacologico. È presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio. È nota per le sue proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, anti-allergiche, anti-proliferative. Sono note anche le sue proprietà farmacocinetiche ed è tollerata dall’uomo”.

Sullo stesso argomento ti consigliamo di leggere anche: Covid-19 e influenza, come distinguere i sintomi nei bambini