Liquirizia efficace contro il Coronavirus: lo studio della Federico II di Napoli

Liquirizia efficace contro il Coronavirus lo studio della Federico II di Napoli

Nuova scoperta in ambito Covid – 19, con un interessante studio che accerta l’efficacia della liquirizia contro il Coronavirus. Un team di ricercatori ha recentemente svolto una ricerca su questo tema presso l’Università Federico II di Napoli.

Una ricerca che, come detto, ha dato risultati davvero interessanti. Perché stando a quanto emerso, la liquirizia avrebbe degli effetti benefici per contrastare il Sars – Cov – 2. Vediamo insieme di che cosa stiamo parlando.

Liquirizia contro il Coronavirus: ecco come potrebbe aiutarci a contrastare il Covid

Sarebbe tutto merito della glicirizzina, la principale componente della liquirizia. Questa sostanza, infatti, riuscirebbe a rendere molto più difficile l’ingresso del virus all’interno delle nostre cellule e in alcuni casi addirittura a bloccarlo.

Un’efficacia, dunque, da non sottovalutare. Stando alle parole di Desiderio Passali, il Past President dell’Italian Society of Rhinology, questa sostanza è in grado di legarsi sia al ricettore Ace delle cellule umane, sia alla proteina Spike del Covid.

Queste due componenti possono essere un po’ considerate come la chiave e la serratura per l’ingresso del Coronavirus nel nostro organismo. Agendo su queste due componenti, dunque, la glicirizzina riuscirebbe ad ostacolare una loro interazione, evitando così che il virus entri nel nostro organismo.

La glicirizzina è da sempre considerata una molecola dal grande potenziale farmacologico per le caratteristiche peculiari che la contraddistinguono in quanto, nonostante il basso profilo tossicologico, possiede spiccate proprietà antinfiammatorie e antivirali, queste ultime in particolare rispetto alla famiglia dei Coronavirus Sars.

Con queste parole, Passali ha spiegato l’efficacia della liquirizia contro il Coronavirus. Insomma, finalmente un’altra bella novità in questa lotta che da ormai molti mesi a questa parte ci tiene con il fiato sospeso.

Dopo lockdown e quarantene, ormai è chiaro a tutti che queste misure di prevenzione hanno il solo scopo di diminuire il contagio. Per eliminare il pericolo, infatti, possiamo solo sperare nella scienza. Nel frattempo, a Roma, ci sono 29 passeggeri positivi dal Bangladesh.