Mascherina all’aperto: l’obbligo rimane solo in Lombardia

Mascherina all'aperto: l'obbligo rimane solo in Lombardia

In Lombardia vige ancora l’obbligo della mascherina all’aperto. Ma nelle Regioni qual è la situazione attuale? Vediamo cosa, attualmente, prevede la normativa nazionale.

L’ultimo Dpcm è datato 11 giugno e nell’allegato 16 si menzionano l’elenco delle misure igienico-sanitarie per contrastare il Covid19. Nello specifico nell’undicesimo punto si parla della raccomandazione di utilizzare protezione alle vie respiratorie ove ci siano contatti sociali. Ma non si specifica se tale raccomandazione valga anche per i luoghi aperti.

Mascherina all’aperto: c’è ancora l’obbligo?

Al momento tale obbligo rimane solo in Lombardia, dopo che Veneto e Campania hanno revocato le ordinanze locali che erano solamente temporanee. Nel resto d’Italia tale raccomandazione vale esclusivamente nel caso non si possa mantenere la distanza di sicurezza.

Come abbiamo detto in Lombardia rimane tale obbligo perché ad oggi è ancora la Regione più colpita. Le autorità hanno deciso di lanciare un messaggio forte sull’importanza del rispetto di tale regole. La mascherina rimane un obbligo all’aperto per adesso fino al 14 luglio.

Si tratta di una decisione presa ascoltando il parere di virologi e che allunga i termini della precedente ordinanza regionale che parlava di uno stopo al 30 giugno. Concorde con la decisione del governatore Fontana è anche l’assessore alla sanità del Lazio:

Non abbiamo mai pensato all’obbligo, però le aggregazioni della movida ci preoccupano, abbiamo casi di positività in ragazzi di 22-25 anni.

E per quanto riguarda le altre misure?

Al primo punto rimane la forte raccomandazione di lavarsi spesso e bene le mani. Gli esperti inoltre raccomandano di evitare nella maniera più assoluta il contatto con persone che abbiano infezioni respiratorie. E di evitare quindi abbracci, baci e strette di mano.

Ovviamente rimane anche l’obbligo di stare distanziati almeno un metro, di evitare l’uso comune di bicchieri e bottiglie. Di non toccarsi bocca, naso e occhi, di tossire e starnutire su un fazzoletto e di disinfettare le superfici con alcol e cloro.