
Sul libro di scuola si legge la frase “Io vuole imparare italiano” e sul web scoppia la polemica. L’illustrazione del libro di scuola ha fatto in pochissimo tempo il giro del web, scatenando un vero e proprio dibattito.
Il popolo di Internet sembra quasi tutto dalla stessa parte. La frase e l’illustrazione, secondo quanto si legge sui Social Network, è razzista. Ma vediamo insieme che cosa sta succedendo.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: Multe salatissime per chi infrange le nuove regole del Codice Stradale.
“Io vuole imparare bene italiano”, il web contro il libro di scuola: “è razzista”
Un’immagine su un libro di scuola e subito scoppia la polemica. L’illustrazione è a pagina 4 e il libro in questione è stato denunciato su Facebook da Educare alle differenze.
Nell’immagine ci sono 5 bambini. Un bambino di colore e i suoi 4 compagni biondi, castani o con i capelli rossi. Tre bambini giocano con gli hula hoop e il bambino di colore sembra l’unico raffigurato da solo.
Tutti i bambini esprimono i loro sogni sul nuovo anno scolastico che sta per iniziare. La bambina bionda dice di voler far tanti disegni con i pastelli, il bambino con i capelli rossi afferma di voler andare in giardino a ricreazione.
E il bambino di colore? Beh, nella sua vignetta c’è scritto “Quest’anno io vuole imparare italiano bene”. Una frase e un disegno che ha scatenato il dibattito. L’associazione che ha denunciato il post ha scritto che il linguaggio è imbarazzante e sembra preso da un film degli anni 30.
A parte il razzismo, sempre con questa ottica vetusta di rimarcare le carenze e non le potenzialità”. Ci sono anche bambini ucraini, russi, albanesi, moldavi ecc con capelli biondi e occhi azzurri che all’inizio parlano male e saltano gli articoli per esempio. Ma no: bisogna sempre rappresentare il bambino africano.
Queste le parole di Maria Ginger, mediatrice culturale. La maestra di scuola primaria a Bergamo, Vittoria, si chiede invece che tipo di mentalità si voglia trasmettere con questo genere di scelte.
Nel frattempo, arrivano novità per quanto riguarda visite mediche fiscali INPS, per dipendenti pubblici e privati.