Primo soccorso, 8 tecniche preziose

L’importanza del primo soccorso: 8 tecniche rapide che possono salvare la tua vita e quella degli altri. Tutti dovremmo conoscerle! Conoscere le basi del primo soccorso può aiutarti a salvare vite, compresa la tua. Ti sveliamo 8 preziosi consigli di primo soccorso prima dell’arrivo del 118.

Quando sei nel bel mezzo di un’emergenza, è meglio valutare la situazione e sapere cosa puoi fare per minimizzare il danno, sia umano che materiale. È anche essenziale imparare a distinguere ciò che può aiutare in queste situazioni e cosa è inutile fare.

Ecco 11 preziosi consigli di prima soccorso

Ferite

primo soccorso

Quando devi medicare una ferita, cerca sempre di sollevare la zona (se possibile) ad esempio un braccio o una gamba. In questo modo andrai a diminuire il gonfiore. Se l’infortunio è sui fianchi o sui glutei, sdraiati o fai sdraiare la persona ferita e solleva l’area con i cuscini. Se non puoi sollevare la ferita, cerca di mantenerla a livello del cuore o il più vicino possibile.

Ustioni di primo grado

Le ustioni di primo grado, note anche come ustioni superficiali, interessano solo lo strato superiore della pelle. Sebbene possano essere dolorose, non sono gravi. Per trattarle, sciacqua la ferita con acqua tiepida. Posizionare l’acqua ghiacciata sulla lesione può sembrare una procedura ovvia, ma in realtà può danneggiare ulteriormente i tessuti. Dopo aver pulito la parte bruciata, applica una confezione di ghiaccio o un impacco freddo. Usare il burro o il grasso è un antico rimedio molto popolare, ma può rallentare il rilascio di calore, impedendoti di provare sollievo. Una pasta fatta di acqua e bicarbonato di sodio può anche aiutare a rilasciare la temperatura della bruciatura.

Attacchi di cuore

primo soccorso

Quando si tratta di attacchi di cuore, l’intervento precoce è essenziale per ridurre il danno. Masticare un’aspirina può aiutare, poiché può inibire le piastrine che causano la coagulazione del sangue (causando il blocco delle arterie). L’importante è prendere una piccola dose di aspirina e masticare la pillola invece di inghiottirla o prenderla con l’acqua, in modo da renderla più veloce. Contattare il 118 il prima possibile.

Puntura di ape

primo soccorso

Se sei stato morso da un’ape, devi rimuovere la puntura. Si tende a pensare che rimuovendo il pungiglione dalla pelle, il veleno si minimizza ma la cosa più importante è il tempo. Dovresti cercare di eliminarlo il prima possibile, puoi grattare sulla puntura o rimuovere con una pinzetta. Quando un’ape perde quella parte del suo corpo, rilascia un odore che attira altre api in zona. Una volta rimosso il pungiglione e pulito l’area, lava la ferita e applica un impacco freddo.

Fratture

Quando si tratta di fratture, non cercare di raddrizzare l’osso. Stabilizza l’arto con una stecca o qualsiasi oggetto che possa tenerlo fermo ma non cambiare la sua posizione. Sebbene questa lesione possa essere, in realtà, una semplice dislocazione o distorsione, dovresti sempre cercare un trattamento medico per assicurarti che il danno non sia più grave di quanto pensassi, o anche per evitare di causare ulteriori lesioni.

Lesioni agli occhi

Quando ti fai male agli occhi, di solito la prima cosa che devi fare è pulire la ferita. Tuttavia, quando si tratta di lesioni agli occhi, la cosa più importante è coprire l’area e quindi cercare aiuto. Cercando di pulirti potresti correre il rischio di fare ancora più danni, anche in modo permanente. La principale eccezione a questa regola è quando i prodotti chimici entrano negli occhi, in quel caso è necessario lavare immediatamente con acqua.

Morsi di serpente

Nei programmi televisivi e nei film, quando qualcuno viene morso da un serpente velenoso, la loro prima reazione è quella di rimuovere il veleno. Realisticamente, in quel momento, questo sarà già entrato nel flusso sanguigno della vittima, quindi non sarà di aiuto. Quando un serpente ti morde, la cosa più importante è stare calmo . È necessario mantenere bassa la frequenza cardiaca per ridurre la diffusione del veleno, ma è necessario sapere che l’assunzione di antidolorifici può diluire il sangue e farlo funzionare più velocemente. Dovresti chiamare immediatamente il 118 e se hai bisogno di muoverti per chiedere aiuto, devi cercare di non correre. Se puoi, applica l’ olio di cocco alla ferita (che può aiutare a combattere batteri e parassiti) e pulire, l’area.

Punture di meduse

Niente può rovinare una buona giornata in spiaggia come una puntura di medusa. Puoi provare a risciacquare la ferita con acqua salata, con acqua calda, aceto o coprire l’area con una soluzione di bicarbonato di sodio. Il carbone attivo può anche aiutare a estrarre il veleno della medusa. Potresti aver sentito la famosa leggenda metropolitana che l’urina può trattare questi morsi, ma questo liquido non ha abbastanza acido per contrastare il veleno.