Rabbia da fame: non è solo questione di stomaco vuoto

Fame nervosa siamo sicuri di avere davvero fame Come capirlo

Avete presente la classica rabbia da fame? Quella rabbia che vi prende quando siete affamati e per qualche motivo non potete mangiare.

Siamo convintissimi che almeno una volta nella vita anche a voi la fame vi abbia reso un po’ intrattabili. Quello che sicuramente non sapete è che questa condizione non è dettata solo dallo stomaco vuoto. Vediamo insieme i dettagli della questione.

La rabbia da fame non è solo una questione di stomaco vuoto: parola di scienza

Quando abbiamo molta fame e diventiamo un po’ intrattabili non è solo colpa dello stomaco vuoto. Stando a quanto afferma una ricerca condotta dall’Università della North Carolina, infatti, oltre al calo di zuccheri ci sono altri due fattori che entrano in gioco quando si parla di rabbia da fame.

Innanzitutto c’è il contesto. A seconda di dove siamo, infatti, la nostra emotività reagisce in maniera diversa agli stimoli della fame.

In parole povere, se il contesto nel quale ci troviamo non ci piace, la fame ci rende più suscettibili. Il secondo fattore che entra in gioco è la consapevolezza del proprio stato emotivo.

Stando a quanto dice lo studio, infatti, chi riconosce di essere affamato è meno suscettibile. In pratica le persone che non riconoscono il proprio stato d’animo hanno più probabilità di cedere alla rabbia e al nervosismo quando sono a stomaco vuoto.

In parole povere, è giusto dire che non è sempre tutta una questione di chimica. La rabbia da fame ovviamente dipende dal fatto che siamo affamati, ma il suo manifestarsi si basa anche sulla situazione nella quale ci troviamo e sul nostro modo di affrontare le cose.

Come sempre, dunque, è il tutt’uno a fare la differenza. Le sensazioni del nostro corpo molto spesso vanno oltre la chimica e sono molto più rilevanti di quanto si pensi. E a proposito di questo, sapete che non si dovrebbero mai prendere decisioni importanti a stomaco vuoto?