
Se stai seguendo una dieta e stai pensando di rimuovere del tutto il sale dalle pietanze, devi sapere che stai facendo una scelta giusta. Ecco cosa succede al tuo corpo:
Sai cosa succede se rimuovi il sale dalle tue pietanze? L’incredibile scoperta e le migliori alternative
Il sale è uno degli alimenti più importanti da avere in cucina, ma non fa proprio bene al nostro organismo. Sicuramente non bisogna abusare di questo alimento dato che consumarne troppo è sconsigliato. Il sale può creare ritenzione idrica, aumento di carie, osteoporosi, problemi di pressione alta e aumento di peso.
Ma ecco come ridurre il sale dalla nostra dieta e gli effetti sull’organismo:
Ridurre il sale in cucina ci permette di controllare l’ipertensione e diminuire la cellulite. Farne un uso eccessivo può comportare dei rischi per la salute, ecco perché sarebbe meglio insaporire i nostri piatti con metodi alternativi.
Dato che circa il 40% del sale che ogni giorno assumiamo è quello che viene aggiunto ai cibi mentre si cucina, possiamo intervenire su questa percentuale in diversi modi. Si può eliminare il sale diminuendolo gradualmente per riabituare al gusto il nostro palato, oppure lo si può sostituire con altri alimenti. Uno dei migliori sono le erbe aromatiche.
Stiamo parlando di aglio, salvia, alloro, origano, rosmarino ma anche vino ed aceto. Questi sono ottime alternative al sale. Potete insaporire un piatto di pasta con pepe o peperoncino.
Potrebbe interessarti anche: Bagno: ecco una cosa importantissima da fare quando tiri lo sciacquone
Il basilico, il prezzemolo, la menta, il timo e l’origano, sarebbe meglio aggiungerli all’ultimo momento per preservare il loro sapore fresco. Le spezie invece vanno fatte tostare leggermente per fare in modo che rilascino meglio l’aroma. In questo modo otterremmo un risultato più deciso. Potete aggiungere qualsiasi spezia come alternativa al sale, non dimenticate la paprica, il curry, la cannella, lo zafferano, i chiodi di garofano e la curcuma.