Sciarpe e foulard non ci proteggono dal coronavirus

Per il dottor Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, non ci sono dubbi: indossare le mascherine, le scarpe o i foulard non ha senso per proteggersi dal coronavirus.

Il dottore si è scagliato contro le Regioni e i Comuni che hanno reso obbligatorio l’uso delle mascherine e di coprirsi il naso e la bocca in qualsiasi modo quando si esce di casa, ad esempio con una sciarpa. Prima di prendere decisioni – ha spiegato Bassetti – è necessario che tutti i cittadini siano messi nelle condizioni idonee.

Queste le sue parole: “Bisogna essere seri perchè sennò qui prendiamo in giro la gente. Vorrei sapere qual è l’evidenza scientifica che mostra che utilizzare sciarpe e foulard per evitare di diffondere il contagio del Coronavirus?“. E ancora: “Le regioni e i comuni che decidono di renderle obbligatorie devono prima di tutto far si che ci siano. Se pensiamo a un obbligo nazionale di mascherine parliamo di un fabbisogno di miliardi di mascherine, altrimenti si fa una cosa difficile da applicare, perchè dopo che la indossi tutto il giorno bisogna cambiarla“.

Le mascherine sono utili quando non si ha un distanziamento sociale

Per l’infettivologo le mascherine possono essere utili quando non c’è il distanziamento sociale tra due persone, ad esempio in ascensore è impossibile stare distanti di un metro e mezzo o due, così come nei supermercati e nei bus. Non ha senso indossarle se poi ci tocchiamo il viso, la bocca, gli occhi e il naso. “Poi se vai in moto o stai camminando da solo credo che non abbia senso indossarla“.

Potrebbe interessarti anche: Coronavirus, disinfettare la spesa per evitare il contagio: qual è la verità e 5 regole da rispettare

In realtà le mascherine chirurgiche servono principalmente a proteggere gli altri più che noi stessi perché bloccano le goccioline di saliva che espelliamo quando parliamo, starnutiamo o tossiamo. In questo modo evitiamo di diffondere il virus. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Ministero della Salute da sempre le raccomandano ai malati o a chi è a stretto contatto con persone che presentano sintomi respiratori riconducibili al coronavirus.

In realtà, per proteggersi davvero da ogni tipo di contagio, dovremmo anche coprire gli occhi indossando un paio di occhiali perché tutte le mucose sono esposte a rischio infezione.