Smartworking, ecco cosa potrebbe succedere dopo il 15 ottobre

smartworking-ecco-cosa-potrebbe-succedere-dopo-il-15-ottobre-19-09-2020
smartworking-ecco-cosa-potrebbe-succedere-dopo-il-15-ottobre-19-09-2020

Il regime semplificato sul lavoro agile scade a metà del prossimo mese e ancora non è chiaro come cambierà il quadro normativo. Secondo Tiscali il Covid-19 ha avuto un effetto dirompente sull’organizzazione del lavoro.

Smartworking: le stime

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, i lavoratori italiani in smartworking sono passati da 570 mila a circa 6-8 milioni. Il boom è stato favorito dall’adozione di un regime normativo semplificato, che ha consentito alle aziende di attivare unilateralmente il telelavoro e non interrompere le attività durante la fase del lockdown, ma regime semplificato volge ormai al termine. Sarà archiviato il prossimo 15 ottobre.

Cosa succederà a partire da quel momento?
Senza novità legislative si tornerà alla situazione precedente, regolata dalla legge 81 del 2017 che prevede un principio molto semplice: il telelavoro deve essere frutto di un accordo individuale tra l’azienda e il singolo dipendente.

L’attuale ministro del lavoro, Nunzia Catalfo, non è d’accordo. Il suo obiettivo è quello di regolamentare la materia in modo diverso introducendo intese più ampie che riguardano tutta l’azienda o addirittura l’intero territorio nazionale. La ministra ha convocato un incontro il 24 settembre con i sindacati e le associazioni produttive di categoria per iniziare a discutere sulle nuove norme da introdurre.

Tutti riconoscono i meriti avuti durante la fase di l’emergenza ma non c’è unanimità per quanto riguarda il proseguimento dell’attività una volta archiviata la pandemia.

Il dibattito negli USA

In America il dibattito è già avanzato ed alcuni grandi nomi dell’economia americana si sono pronunciati nettamente a favore o contro. Per Twitter lo smartworking è un obiettivo strategico e dovrebbe diventare la normalità per tutti i dipendenti. 

Posizioni che fanno chiaramente capire una cosa: tutto dipenderà dalla cultura manageriale delle singole aziende. Non saranno tutti a proseguire con lo smartworking dopo la fine della pandemia. Ci sarà anche chi tornerà in ufficio, riaffermando i vecchi modelli organizzativi novecenteschi, concepiti quando le tecnologie di comunicazione digitale ancora non esistevano.

LEGGI ANCHE: Superbonus, come ristrutturare gratis un rudere