
Superare un trauma emotivo è una sfida che ognuno di noi dovrà affrontare nella propria vita. Chi più chi meno, tutti noi durante il corso della nostra esistenza avremmo a che fare con eventi traumatici pronti a mettere in discussione il benessere della nostra psiche.
Eventi che avranno ripercussioni sul nostro benessere emotivo ma anche su quello fisico. Eventi che metteranno a dura prova la nostra esistenza. Come possiamo superare un trauma emotivo? Oggi vi indichiamo i 4 passi da fare per riprendere in mano la vostra vita dopo un’esperienza traumatica.
4 passi per riuscire a superare un trauma emotivo
Come detto, che sia per amore, per amicizia, per lutti o chi più ne ha più ne metta, gli eventi traumatici capitano a tutti. E tutti, con il tempo, dobbiamo provare a rialzarci e ad andare avanti.
La prima cosa da fare è darsi la possibilità di guarire. A volte capita che dopo un evento traumatico ci si senta sbagliati, come se la colpa fosse nostra.
Non c’è niente di più sbagliato di questo. Per guarire e per ricominciare ad essere felici dobbiamo iniziare ad accettare che c’è un evento che ci ha colpito, ma che non per forza lo ha fatto per colpa nostra.
Basta darsi la colpa per tutto. In secondo luogo, non allontaniamo le persone che ci vogliono bene e alle quali vogliamo bene.
Durante i periodi bui della nostra vita, capita di frequente che si cerchi di allontanare i nostri cari. Non c’è niente di più sbagliato!
Teniamo vicino chi ci fa star bene e ci accetta per ciò che siamo. Anche la meditazione è un’arte da non sottovalutare.
Può infatti insegnarci a vivere nel presente, piuttosto che lasciarci incatenati al passato o troppo preoccupati del futuro. E a proposito di questo. Ecco i benefici della meditazione e perché ci fa così bene.
In ultimo, non sottovalutate neanche il potere dell’attività fisica. Fare esercizio fisico, infatti, fa bene sia al nostro fisico che alla nostra mente.
Aumenta la sicurezza e rilascia serotonina e dopamina, due neruotrasmettitori utilissimi contro lo stress e le preoccupazioni.